Percorsi formativi

A scuola di Storytelling - con Oscar Farinetti & Emiliano Poddi

A scuola di Storytelling – Evento in streaming

Impara cos’è davvero lo storytelling, come funziona e quali sono le tecniche narrative per metterlo in pratica. Ruberemo il mestiere agli scrittori, copieremo da loro (giacché “copiare è un atto poetico”, dice Farinetti) e alla fine faremo un piccolo esperimento: raccontare la nostra azienda in una manciata di righe, alla luce di quanto avremo appreso nel corso della mattinata.

Descrizione

A scuola di Storytelling con Oscar Farinetti & Emiliano Poddi

Quattro arance a Manhattan
(Ossia cos’è davvero lo storytelling e come si usa)

È una delle idee di Oscar Farinetti: prendere quattro arance siciliane, impacchettarle per bene, includere un piccolo racconto e venderle a 9 dollari e 80 centesimi sulla Fifth Avenue. Secondo lui andrebbero a ruba. E intendiamoci, lo stesso accadrebbe con le mele del Trentino o con qualsiasi altro prodotto made in Italy.

Com’è possibile? Perché i newyorkesi dovrebbero spendere quasi dieci dollari per quattro arance? Cos’è che comprerebbero veramente? Ok, comprerebbero quattro arance. Ma ciò che si porterebbero a casa sarebbe molto di più: un volo oltre oceano, un pezzo del nostro Paese, il clima assolato, la sapienza contadina. C’è una parola che riassume tutti questi valori immateriali: storytelling.

Al mattino, con Emiliano Poddi, cercheremo di capire cos’è davvero lo storytelling, come funziona e quali sono le tecniche narrative per metterlo in pratica. Ruberemo il mestiere agli scrittori, copiere- mo da loro (giacché “copiare è un atto poetico”, dice Farinetti) e alla fine faremo un piccolo esperimento: raccontare la nostra azienda in una manciata di righe, alla luce di quanto avremo appreso nel corso della mattinata.

Al pomeriggio, Oscar Farinetti metterà a nostra disposizione la sua vasta esperienza di mercante (è lui stesso a definirsi tale) e di narratore.

In lui i due mestieri vanno di pari passo, e d’altronde funziona così fin dalla notte dei tempi: i primi narratori erano infatti quelli che per vendere o acquistare merci se ne andavano in giro per il mondo, raccoglievano esperienze e poi, una volta tornati a casa, le condividevano con gli altri attorno al fuoco.

Programma

8.30 | Accrediti

9.00 | Emiliano Poddi

∙ Definizioni di storytelling
∙ Analisi di alcuni casi emblematici
∙ Gli elementi fondamentali di un racconto
∙ Come usare gli strumenti narrativi in ambito corporate
∙ Esperimento di scrittura: il “Chi siamo” delle aziende

13.00 | Pausa pranzo

14.30 | Oscar Farinetti

∙ Le parole per creare
∙ Le parole per vendere
∙ Raccontare e promuovere
∙ Appropriati di uno stile
∙ Case history

17.30 | Conclusione

Pausa 15’ a metà di ogni sessione

 

Calendario

12 DICEMBRE 2022

Dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30

Partecipazione all’evento: solo in streaming.