Percorsi formativi

Gestione Economico – Finanziaria
Uno dei principali argomenti che concernono il management aziendale è senza dubbio connesso alla gestione, intesa quale azione rivolta ad organizzare, rilevare e pianificare l’attività imprenditoriale.
Descrizione
Gli investimenti da fare, le spese fisse e variabili da sostenere, le vendite da realizzare e i finanziamenti cui occorre attingere per raggiungere gli obiettivi e i risultati desiderati sono, infatti, una part decisamente importante dell’attività quotidiana delle figure operanti nell’ambito aziendale.
Parte integrante della gestione globale, la gestione economico – finanziaria riguarda il complesso di decisioni e di operazioni volte a reperire e ad impiegare i fondi aziendali. In tale ambito, rientrano tutte quelle decisioni che un imprenditore deve eseguire per reperire il denaro necessario a compiere ragionevoli e prudenti investimenti.
In tale prospettiva, il corso si prefigge l’obiettivo di fornire una conoscenza di base della struttura del bilancio e del processo di rilevazione contabile, nella prospettiva di formare utenti consapevoli della lettura e analisi dei rendiconti annuali. Durante il corso, le lezioni tradizionali saranno integrate da casi ed esercitazioni, nella logica della cosiddetta flipped classroom.
Programma
- Il sistema delle operazioni e la tavola dei valori aziendali
- Le operazioni di finanziamento: capitale di proprietà e debiti finanziari
- Le operazioni di acquisto dei fattori produttivi, con particolare riferimento alle loro tipologie
- Le operazioni di vendita di beni e servizi
- Le operazioni di assestamento e la loro classificazione
- I principi di redazione del bilancio di esercizio e il calcolo del reddito di esercizio
- Il passaggio dalla tavola dei valori al bilancio di esercizio
- Lettura e analisi della normativa civilistica in tema di bilancio di esercizio
- Gli schemi di bilancio previsti dalla legislazione nazionale: Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota Integrativa, Rendiconto finanziario, Relazioni supplementari
- Esercitazioni e analisi di un case study
Calendario
- 21 – 22 OTTOBRE 2022 super weekend in aula
venerdì 14.30 – 19.30
sabato 9.00 – 18.00
Docente

Alberto Frau
Professore aggregato di Economia Aziendale presso l’Università di Roma “Foro Italico”, professore aggregato di Management delle Aziende Sanitarie Pubbliche e Private presso l’Università di Roma “La Sapienza”, docente (Senior) nei corsi di formazione post laurea della divisione Luiss Business School dell’Università LUISS “Guido Carli” di Roma. Prorettore con delega di bilancio d’Ateneo nell’Università di Roma “Foro Italico”, revisore iscritto al Registro dei Revisori Legali - sezione A, abilitato alla professione di dottore commercialista e revisore legale. Ricercatore universitario (dal 2003 ad oggi) e autore di diverse pubblicazioni. Le più recenti:
· Relazioni internazionali, Milano, Le Monnier Scuola - Mondadori Education S.p.A., 2021 (con G. Palmerio);
· Elementi di Macroeconomia, Bari, Cacucci, 2018 (con G. Palmerio);
· Principi di Finanza Pubblica, Bari, Cacucci, 2017 (con G. Palmerio);
· Elementi di Microeconomia, Bari, Cacucci, 2015 (con G. Palmerio)