Percorsi formativi

Innovazione e Sostenibilità

Se facciamo riferimento all’Economia Circolare (CE), possiamo indicare due grandi aree d’intervento degli attori economici. Essi sono: a) la protezione delle risorse ad alto valore aggiunto e b) la massimizzazione del loro pieno valore economico (Fondazione Ellen MacArthur, 2013).

Descrizione

L’economia circolare è un modello di business chiuso che comprende l’utilizzo di flussi di materiali o risorse economiche in un sistema ecosostenibile.
In altre parole, la CE è un modo di gestire materie prime, processi di trasformazione e distribuzione di prodotti/servizi al cliente finale che evitano sprechi di risorse (materie prime, prodotti finiti ed energia) e che generano dei prodotti ad alti tassi di vita utile riducendo pure gli effetti dannosi per l’ambiente delle attività economiche stesse.
La sua popolarità negli ultimi anni potrebbe essere dovuta al deterioramento delle condizioni del medio ambiente e dunque, dalla ricerca da parte di manager ed imprenditori di nuovi metodi di produzione e consumo che dipendano meno da risorse rinnovabili e più dalla gestione più oculata delle risorse economiche esistenti (Brendzel-Skowera, K., 2021).
A livello globale, il World Economic Forum prevede che per il 2030 saranno oltre $ 4,5 trilioni i profitti generati a partire dall’utilizzo di tecniche di economia circolare (World Economic Forum, 2021). Le previsioni della Commissione Europea, d’altro canto, indicano che per il 2030, l’Unione Europea potrebbe avere un incremento del 30% della sua produttività proprio dovuto all’utilizzo di modelli di business legati all’economia circolare (EC, 2021).
In una fase post-Covid 19 caratterizzata dall’aumento del livello dei prezzi delle materie prime e dell’energia, diventa quasi un dovere per le PMI e le microimprese trovare soluzioni innovative per garantire la sostenibilità ambientale nel lungo periodo. Questo modulo formativo intende dare risposta al fabbisogno di PMI e microimprese di conoscere le tecniche ed i modelli di business EC, oggi non più una moda, ma una necessità per la loro sopravvivenza.

Programma

  • L’innovazione verde a dei costi contenuti
  • Sostenibilità ambientale ed economia circolare
  • L’economia circolare applicata: punti di forza e punti di debolezza nei confronti di PMI e microimprese
  • Casi aziendali di economia circolare in ambito PMI e microimpresa in Italia e all’estero
  • Le possibili implicazioni di iniziative di economia circolare su dei marchi affermati e sulla creazione dei nuovi
  • Innovazione, sostenibilità e posizionamento di uno o più marchi sul mercato di riferimento e non
  • Cosa fare quando il marchio non si sposa con una politica di innovazione sostenibile in essere?
  • Misurazione dei risultati raggiunti dal progetto innovativo tramite indicatori di performance
  • Il ruolo delle associazioni d’imprese e dei network di aziende nella pianificazione e realizzazione di progetti di innovazione e sostenibilità
  • Esercizio pratico: elabora il tuo caso d’innovazione sostenibile ed impara a pianificare il tuo prossimo intervento verde

Calendario

  • 29 APRILE 2022 diretta streaming 18.00 – 19.30
  • 6 MAGGIO 2022 diretta streaming 18.00 – 19.30
  • 13 – 14 MAGGIO 2022 super weekend in aula
    venerdì 14.30 – 18.30
    sabato 9.30 – 13.30 | 15.00 – 17.00
  • 20 MAGGIO 2022 diretta streaming 18.00 – 19.30
  • 27 MAGGIO 2022 diretta streaming 18.00 – 19.30

Docente

John Steven Wyse

Senior Lecturer di Innovazione, Strategia ed Imprenditoria, Direttore Post laurea presso la European School of Economics (ESE). Esperienze nel campo del Marketing presso multinazionali come Sprint, American Express e Indesit Company (l’attuale Whirlpool).

Ha condotto molteplici seminari su temi di Strategia, Innovazione, Leadership e Posizionamento del marchio presso aziende quali la GDF Suez, Bayer Specialty Drugs (Australia), IFAD (Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo delle Nazioni Unite) e Nexim Bank di Nigeria.

Ha rilasciato oltre 20 interviste su BBC World News sui temi dell’Economia Politica italiana. Ha anche partecipato a trasmissioni radiofoniche di American Public Media, Radio New Zealand e TV organizzate dalla Russian Television News Life. Di recente ha pubblicato articoli sul sito della Fondazione Stato e Partecipazione e sulla Dag van de Aarde Olandese in tema di politica economica e sostenibilità ambientale.

Ha conseguito una laurea in Scienze Politiche (Major) ed Economics (Minor) presso l'Università Cattolica di Cordoba - Argentina, un Master in Relazioni Internazionali presso la Rutgers University - Stati Uniti ed un MBA presso la Nyenrode University, prestigiosa business school privata olandese. Attualmente prosegue un dottorato di ricerca part-time presso la Rotterdam School of Management dove completerà gli studi su un innovativo modello di attrattività’ turistica basato sul concetto di distanza psicologica, il rischio terrorismo ed il suo impatto sui flussi turistici in Israele.